
16 Feb Phantasus
Enzo Minarelli e Giorgio Borgatti hanno eseguito il Phantasus di Arno Holz alla Casa Museo Remo Brindisi di Lido di Spina, documentata in questo volume sia da una serie di immagini sia dal QRCode che riproduce la performance dal vivo oltre che dai saggi di Laura Ruffoni direttrice del Museo, Pasquale Fameli (DAMS, Università di Bologna), Guido Molinari (Accademia di Belle Arti, Bologna) e dalle annotazioni critiche degli autori stessi.
Enzo Minarelli and Giorgio Borgatti performed Arno Holz‘s Phantasus at the Remo Brindisi House Museum in Lido di Spina, documented in this volume both by a series of images and by the QR Code which reproduces the live event as well as by the essays of Laura Ruffoni, director of the Museum, Pasquale Fameli (DAMS, University of Bologna), Guido Molinari (Academy of Fine Arts, Bologna) and by the critical notes of the authors themselves.

“In occasione del finissage della mostra, Enzo Minarelli ha eseguito la performance con testi dal Phantasus nel “salotto nero”, centro della villa, pensato dai progettisti Remo Brindisi e Nanda Vigo a servizio della comunicazione e della condivisione. La poesia di Arno Hoz possiede una dirompente e spettacolare connotazione sonora che ne fa quasi una partitura musicale. Questo carattere musicale è stato potenziato dall’intervento di Giorgio Borgatti, musicista, compositore e produttore musicale, che ha realizzato un’improvvisazione con chitarra elettrica e sintetizzatore, rinnovando una collaborazione già avviata nel 2021”.
“On the occasion of the finissage of the exhibition, Enzo Minarelli performed texts from Phantasus in the “black living room”, the centre of the villa, conceived by the designers Remo Brindisi and Nanda Vigo to serve communication and sharing. Arno Holz’s poetry has a disruptive, spectacular sound connotation that makes it almost a musical score. This musical character was enhanced by the intervention of Giorgio Borgatti, musician, composer and music producer, who created an improvisation by electric guitar and synthesizer, renewing a collaboration already started in 2021“.
Laura Ruffoni Director of the Brindisi House Museum Lido di Spina
“La dirompenza fonetica del Phantasus stimola infatti la spettacolarizzazione della poesia stessa, secondo l’approccio ‘dinamico e sinottico’ promosso dai Futuristi, che già prevedeva la contaminazione della parola con un rumorismo artificiale. I significati si dissolvono così nei giochi incrociati della vocalità, che si dipanano su un paesaggio sonoro astratto e rarefatto, eppure ricco di accensioni imprevedibili”.
“The phonetic disruption of Phantasus stimulates indeed the spectacularity of poetry itself, according to the ‘dynamic and synoptic’ approach promoted by the Futurists, which already envisaged the contamination of the word with an artificial noise. The meanings thus dissolve in the intersecting games of vocality, which unfold on an abstract and rarefied soundscape, yet rich in unpredictable ignitions“.
Pasquale Fameli DAMS Bologna University
“Lo spirito delle avanguardie storiche spesso conduceva verso una
dimensione di arte totale. Si avvertiva l’esigenza di superare i confini degli
ambiti disciplinari per sentirsi autorizzati ad espandere al propria creatività
in più direzioni possibili. Questa è anche la strada percorsa da Minarelli,
autore di romanzi, video installazioni, performance e altre forme espressive
nelle quali la parola, anche nella sua dimensione fonetica e intraverbale,
rimane il riferimento primario”.
“The spirit of the historical avant-gardes often led towards a dimension of total art. There was a need to overcome the boundaries of disciplinary fields to feel authorized to expand one’s creativity to as many directions as possible. This is also the path taken by Minarelli, author of novels, video installations, performances and other expressive forms in which the word, even in its phonetic, intraverbal dimension, remains the primary reference“.
Guido Molinari Bologna Academy of Fine Arts

Credits:
Comune di Comacchio
Minerva Edizioni Bologna
Archivio 3ViTre di Polipoesia
Phantasus è un progetto finanziato dal Comune di Comacchio
Phantasus is a project sponsored by Comacchio Hall